Museo e Necropoli Paleocristiana (MNAT)
Intorno alle vie d’uscita di Tarraco verso sud (via Augusta) e ovest (via De Italia in Hispanias), si realizzò, in epoca tardo-romana, un’ampia zona funeraria. Sicuramente, intorno ai resti del vescovo Fructuoso e dei suoi diaconi Augurio ed Elogio, bruciati nell’arena dell’anfiteatro nell’anno 259 d.C.. la costruzione di una basilica in omaggio ai martiri, agli inizi del s. V. d. C., segna il momento di massimo splendore del cimitero.
I resti in situ di una parte di questa necropoli e il suo Centro d’interpretazione ci avvicinano al Mondo della morte nell’epoca tardo-romana.
Orari e prezzi di musei e monumenti (1-17 giugno)


No Adobe Flash Player installed. Get it now.
