Calendario di feste e attività culturali e sportive

Tarragona è una città di luce e colori. Il clima e il carattere mediterraneo, l’ambiente accogliente delle sue strade e l’ospitalità della sua gente la convertono in un grande spettacolo ludico, festivo e culturale all’aria aperta. Tarragona è sinonimo di festa e la festa si vive sulla strada. Il calendario festivo della città si estende per tutto l’anno e offre la possibilità di godersi le feste tradizionali locali e dell’ intera regione catalana.

Scarica l'archivio PDF

© Pep Escoda
5 gennaio

I tre Re d'Oriente sbarcano in città, dopo un lungo viaggio, per esaudire i desideri di grandi e piccini

I bambini aspettano con impazienza i Magi che arrivano al Serrallo per percorrere la città accompagnati da paggi e carrozze.

10-21 febbraio

Celebrate il Carnevale di Tarragona, la grande festa del re del divertimento

Per una settimana, le strade si riempiono di colori e musica, per celebrare la grande festa del re del divertimento.
Il pezzo forte è la grande sfilata del sabato: il carro dell’Artigianato, senza dimenticare i concerti e la degustazione della tipica butifarra (insaccato) all'uovo. 

© Alba Rodriguez
4-19 marzo

Un ciclo musicale, dove il flamenco è il protagonista

Il mese di marzo porta in città un ciclo musicale, dove il flamenco è il protagonista. Figure di spicco e artisti locali riconosciuti a livello internazionale saranno presenti in un ciclo di spettacoli, concerti, laboratori e mostre.

© Rafael López-Monné
10-26 marzo

Lasciati sedurre da saporiti piatti

Alcuni dei migliori ristoranti di Tarragona ti propongono un menu con il riso alla marinara come protagonista.

© Manel R. Granell
19 marzo

La tradizionale sfilata delle tres tombs torna a Tarragona

Durante questa festa, celebrata in numerose località della Catalogna, si riuniscono numerosi fantini, carri e cavalli, per percorrere le strade del centro della città e ricevere la benedizione di Sant'Antonio, patrono degli animali.

Festival waterpolo formatiu HaBaWaBa Spain - Piscina Olímpica Sylvia Fontana de Tarragona
1-4 aprile

Vivete la magia del festival formativo della waterpolo con riferimento alla sua edizione "Spagna"

Quattro giorni di gare e una giornata destinata all'adrenalina e al divertimento a PortAventura Park. Il Festival di riferimento del waterpolo base si svolge presso la piscina Olimpica esterna Sylvia Fontana di Tarragona.

© Pep Escoda
2-10 aprile

Settimana Santa: la Passione si vive a Tarragona

Durante la Settimana Santa, tradizione e spiritualità convivono in città, celebrazione che la maggior parte degli abitanti di Tarragona vive intensamente, indipendentemente dal proprio credo religioso.

Ecco il programma delle Settimana Santa 2023 a Tarragona: scarica l’archivio pdf (versione in spagnolo)

© Mag Gerard
8-28 aprile

Goditi il mondo dell'illusionismo

Il mondo dell’illusionismo si da appuntamento sui palcoscenici di Tarragona, per offrire una selezione dei migliori spettacoli di magia del momento.

© Manel R. Granell
23 aprile

Festeggiare la festa di San Giorgio (Sant Jordi) a Tarragona

In questo giorno si commemora la festa di San Giorgio, patrono dei catalani. È consuetudine che le coppie si scambino una rosa e un libro. Si assiste anche all'esibizione dei castellers (torri umane) da parte delle quattro gruppi della città: Xiquets de Tarragona, Colla Jove Xiquets de Tarragona, Xiquets del Serrallo e Colla Castellera Sant Pere i Sant Pau.

© Manel R. Granell
28 aprile-14 maggio

La migliore musica jazz di Tarragona

Unico festival dello Stato dedicato al dixieland, origine del jazz, stile nato a New Orleans come musica popolare alla fine del secolo XIX. Riunisce ogni anno più di trenta concerti ed attività in differenti spazi come teatri, caffè, ristoranti e anche all’aria aperta.

 © Manel Antolí
4-21 maggio

Tàrraco a Taula che formano parte della Tarraco Viva, le giornate internazionali di divulgazione storica romana. 6 ristoranti della città partecipano a quest’evento, recuperando ricette dell’epoca romana.

Tàrraco Viva, el festival romà de Tarragona - el festival romano de Tarragona
8-21 maggio

Vieni al festival romano di Tarragona e scopri la tua storia!

Tarragona viaggia nel tempo fino a una tappa di grande splendore della città: l'epoca romana. In queste giornate internazionali di divulgazione storica, destinate a diffondere la cultura romana con il massimo rigore scientifico, il visitatore vive la Tarraco romana attraverso rappresentazioni storiche, come la lotta dei gladiatori, il teatro romano, la musica, la danza e le rappresentazioni di attività della vita quotidiana. Il tutto, in una cornice incomparabile: i recinti monumentali dichiarati Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.

© Manel R. Granell
23 e 24 giugno

Fuoco, musica e torri umane sono la spina dorsale del Festival di San Giovanni a Tarragona

Gli eventi più importanti si svolgono presso El Serrallo, il quartiere marinaro di Tarragona, quando arriva la fiamma dal Canigó, e sulla Rambla Nova, dove si svolge il Cercavila de Foc (Sfilata del Fuoco) che vede come protagoniste le colles (circoli) locali del fuoco (Ball de Diables, Drac, Bou, Griu, Víbria e Colla de Diables Voramar del Serrallo) accompagnate da alcuni circoli invitati, e che termina al momento dell'accensione del falò. In varie piazze della città si svolgono sagre popolari che terminano all'alba.

Tarragona, Ciutat de Castells - Ciudad de / Ville de / City of Castells
24 giugno-24 settembre

Tarragona, città di castells, offre esibizioni di castellers

Una magnifica opportunità per vivere questa tradizione, che data oltre 200 anni di storia ed è molto presente nelle feste tradizionali della nostra regione.

© Manel R. Granell
5-8 luglio

Una gara di luci e colori

Il concorso di fuochi d'artificio ha una lunga tradizione (1990) e si è convertito in uno dei più importanti del Mediterraneo.

Sant Magí, Tarragona
12-19 agosto

È la festa maggiore del patrono della città

che viene animata da elementi popolari come il Magí de les Timbales, figure giganti, i Gegantons Negritos, i nani, i bastoners (gruppi di danze popolari con bastoni), ecc. che si riuniscono tutti per accompagnare l’acqua di San Magí, elemento essenziale della festa. Anche i castells (torri umane) partecipano a questa celebrazione che contempla un’ampia varietà di eventi festivi e culturali (concerti, teatro,...).

Festival Internacional de Teatre de Tarragona
14-16 agosto

Una porta aperta ai nuovi talenti che viene rappresentata in varie lingue

Il Festival Internazionale di Teatro di Tarragona ha come obiettivo quello di concentrare in questa città le nuove drammaturgie d’autori e registi contemporanei di diversa provenienza, nazionali o internazionali. La principale caratteristica è che, attraverso queste nuove drammaturgie, si occupano spazi non teatrali, bensì luoghi emblematici o storici della città.

© Manel R. Granell
11 settembre

Il giorno festivo della Catalogna

La Giornata Nazionale della Catalogna o Diada de l'Onze de Setembre è il giorno festivo della Catalogna e viene commemorata ogni anno.

Tarragona vive la festa nazionale con le tradizioni catalane per eccellenza: le sardanes (danza popolare) e i castells (torri umane).

Festes Santa Tecla Tarragona
15-24 settembre

Non esiste un'epoca così viva e sentita come la festa grande, Santa Tecla.

Per oltre una settimana, tarragonesi e visitatori escono per strada a occupare gli spazi più emblematici della città, dove si svolgono atti tradizionali, festivi, religiosi e gastronomici.

Peonada Popular Santa Tecla
17 settembre

Evento sportivo di Santa Tecla

L’appuntamento sportivo e festivo più tradizionale della nostra città.

Concurs de Castells / Concurso de Castells, Tarragona
Nel mese di ottobre degli anni pari

Lo spettacolo dei castelli umani più grande del mondo

Il Concorso di castells è una rappresentazione di castells (torri umane) delle migliori colles (gruppi di torri umane) della Catalogna, che si celebra ogni due anni nella Tarraco Arena Plaça (antica arena).
I gruppi castellers più importanti di tutta la Catalogna e quelli locali si riuniscono per partecipare alla giornata castellera più importante e di miglior livello di tutta la stagione.

 

Romesco de Tarragona
6-22 ottobre

Romescvs + Macabevs. 100% DO Tarragona

Menù nei ristoranti della città dove il protagonista è il romesco, il piatto di Tarragona per eccellenza.

Tarraco Manga, Tarragona
7 e 8 ottobre

L'evento dedicato ai manga, agli anime e ai videogiochi a Tarragona

Godetevi le molteplici attività presso il Centro Esposizioni e Conferenze di Tarragona: workshop, conferenze, food truck, artist alley, area merchandising, tornei dal vivo, macchine arcade, influencers del gioco e del retrogaming, gamers, cosplayers, gruppi musicali di danza e anime, kpop, jpop, idol, ecc.

© Tarragona Turisme
In autunno

Venite ad assaggiare il vino novello, degustate prodotti gastronomici e culturali del territorio e molto altro: esibizioni, visite guidate, mostra dei mestieri, ecc.

Mitja Marató / Media Maratón + 10k "Ciutat de Tarragona"
5 novembre

Mezza Maratona + 10k “Ciutat de Tarragona”, due gare competitive che riuniscono corridori da tutto il mondo in una grande celebrazione della corsa su lunga distanza

Come di tradizione da oltre 25 anni, in novembre si svolge la Mezza Maratona + 10k “Ciutat de Tarragona”. Circa 2.500 partecipanti riempiono le strade della città, prive di transito, per affrontare la loro sfida personale.

Fira de l’Oli Nou / Feria del Aceite Nuevo, Tarragona
Novembre

Il momento migliore dell'anno per assaggiare, scegliere e gustare l'olio nuovo delle nostre cooperative

Una delle fiere più tradizionali della città dove potrai degustare i vari oli della Denominazione d’origine protetta di Siurana.

© Montse Riera
Fine novembre - inizi di gennaio

La magia del Natale a Tarragona         

Sin fine novembre, Tarragona s’illumina per celebrare le feste di Natale, e riempire di vita le sue strade con il mercato di Natale e artigianale.
Si rivivono due tradizioni molto radicate: il “tió” (tronco che dà regali ai bambini) e i presepi esibiti nei locali di varie associazioni e nei parchi della città. Le feste si completano con varie attività natalizie: rappresentazione dei Pastori, canti di Natale e il parco infantile di Natale, tra le altre cose.

Ti può interessare anche...

randomness